Sostieni l'AIFVS onlus donando il 5 x 1000 nella tua dichiarazione dei redditi. Codice fiscale 97184320584 pdf.gif   AIFVS onlus

         
Cerca nel sito
Ricerca personalizzata
Giornata mond. ONU
Menù principale
+ Iniziative nazionali
+ Attualità
+ Iniziative Sedi
+ Opuscoli Memorie
+  Giustizia
+  Prevenzione
+ Assistenza Psicologica
+ Filmati Media & TV
+ In caso di incidente
+ Le vergogne
+ Convegni nazionali
+ Libri & Poesie
+ Archivio
+ Appelli e ricerca testimoni
+ Collaborazioni
+ Comunicati stampa
+ Contatti & mail
+ Punto d'ascolto
+ Sondaggi AIFVS
+ Testimonianze
+ pages
L'Associazione AIFVS
Video AIFVS
+ Memorial
+ Servizi giornalistici 2015
+ Servizi giornalistici 2014
+ Video Memorie
Agenda
Galleria foto
+ Fiaccolata per Umberto e Daniele
+ Giornata Mond. Del Ricordo
+ Grosseto
+ I Corti di Mauri
+ La AIFVS dal papa
+ Manifestazioni delle croci
+ Memorial Stefano e Fabio
+ Mobility DAI
+ Motor Show
+ Riva-del-Garda
+ Sede Cinisello B
+ Sede Matera
+ Sede Torino
+ Sede di Potenza
+ SicilyAwards
+ Una notte per la vita
+ UnioneNazionaleCavalieri
+ articoli stampa nazionale
+ calcio
+ fossalta
Questo sito non utilizza cookie di profilazione. Il sito consente l'invio di cookies di terze parti. Se vuoi saperne di piu' e/o disabilitarne l'uso, leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookies. Se accedi ad un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all'utilizzo dei cookies.  Privacy policy e cookies policy     Policy-socialnetwork
 

Chiudi

Altri Video

fermer Mettici la testa 2006 parte 1

fermer Mettici la testa 2006 parte 2

fermer Mettici la testa 2009 parte 1

fermer Mettici la testa 2009 parte 2

fermer Sensibilizzazione

fermer Video della vergogna

fermer Servizi TG

fermer Servizi giornalistici

fermer Sicurezza stradale

fermer Video shock

Giornata del ricordo
POLICY socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Connessione...
 Lista utenti registrati Utenti : 1735

Username:

Password:

[ Password persa ? ]


[ Registrazione ]


Utente online:  Utente online:
Anonimi online:  Anonimi online: 18
Opuscoli 10° volume 2009: Francesco Cricchi

logoass.gif

Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada onlus

Francesco Cricchi,  23 anni, -  Modena 17 luglio 2007

Francesco Cricchi.jpg A DIO, Francesco, ragazzo meraviglioso.


di Domenico Cricchi

La morte di un figlio è un evento antinatura; l’unico che può far desiderare la propria morte, ove fosse possibile, invece di quella del generato, perché il rinnovamento della vita lo impone.
Lo stordimento, il dolore ed il senso di sconfitta conseguenti ad un evento per il quale non si era preparati ci rendono del tutto simili ad un campione di pugilato, pestato, sconfitto ed umiliato.


Poi la psiche e l’anima prendono a riorganizzarsi, a cercare una finalità ed un perché a ciò che è accaduto, a renderlo in qualche modo accettabile ed accettato, a trovare in fondo al buio del tunnel la luce della rassegnazione.
In così tumultuosa evoluzione è prevalente il senso della di-sperazione, ossia mancanza di speranza, di divenire, di progettualità, di ragione di vivere.
In passato ho avuto personale conoscenza di genitori che hanno perduto un figlio affetto da grave handicap; certamente ho provato empatia per il loro dolore, ma solo ora posso comprendere la differenza fra vita e morte. La morte è la negazione di tutto, la vita, anche se disgraziata e sofferta, è purtuttavia l’alito dell’esistere per sé e per gli altri.


Non so dire se nella perdita di un figlio esista una scala del dolore in dipendenza dell’essere di esso; dal punto di vista materiale vi è sicuramente relazione fra il bene che si aveva e che in un istante non vi è più, dal punto di vista affettivo un figlio è comunque un figlio, proiezione della nostra vita nel futuro.


Francesco è stato un dono grande, un susseguirsi di scoperte del Suo essere che regalavano ogni giorno una gioia e continuo motivo di orgoglio. Da piccolissimo la spiccata attitudine ad imparare gli consentì di leggere e di conoscere i colori già a sedici mesi, di imparare i segnali stradali a due anni; da bambino, ad otto anni, di vincere il 1° premio nazionale di organo elettronico (categoria Juniores) ed altri premi nazionali; poi le innumerevoli passioni per la biologia, la fisica, il collezionismo, gli sport, con la vincita di premi anche in questo campo, senza mai trascurare la vita spirituale e la fede.


A diciotto anni decise di entrare nell’Accademia Militare dell’Esercito Italiano, superando brillantemente il concorso con le sue sole forze e fu il più giovane cadetto del 184° corso.
Abbracciò la vita dura dell’allievo ufficiale con la solita passione, senza mai pentirsi della scelta fatta, alimentando l’amicizia degli allievi del corso di Medicina e Chirurgia, prima in Accademia poi nel Policlinico modenese. Ci teneva a precisare di voler essere "prima ufficiale e poi medico".
Nel settembre 2004 ebbe i gradi di sottotenente, nel luglio 2008 avrebbe conseguito la laurea sanitaria e la promozione a tenente, poi sarebbe stato assegnato ai reparti operativi, ma mi confidò di avere paura delle bombe antiuomo, “quelle che, se non uccidono, rendono inabili per tutta la vita”. Invece lo scorso 17 luglio il tragico evento: una manovra assassina non ha lasciato possibilità alcuna di salvezza a Francesco, che pure era  motociclista esperto, (solo sei metri di frenata…!) e alla sua amica Laura, giovane veterinario dell’Esercito, ancora oggi in coma.


Abbiamo conosciuto gli amici di Francesco ed appreso notizie sulla sua vita durante il distacco dalla famiglia, che durava ormai da cinque anni: il suo prodigarsi per gli allievi più giovani, l’essere l’elemento di congiunzione fra il mondo militare e quello civile universitario, il cameratismo generoso, la correttezza nell’amicizia, la pratica religiosa, costante a Modena come a Rieti.
Il dolore per la perdita di un bene così prezioso può trovare la propria sublimazione solo nella nostra fede cristiana.
Ora che visito più spesso il Cimitero di Rieti, scopro tanti monumenti funerari ornati di colonne spezzate, di urnette e angioletti, segni evidenti di morti premature, ed ho notizia di tragiche dipartite, più numerose di quanto pensassi.


Tanto e così diffuso è il dolore che si rispecchia nella morte di  Cristo, anch’Egli figlio, vittima innocente dell’errore umano, e per questo simbolo tragico del più angoscioso dolore.
Crediamo nella resurrezione di Cristo come nella resurrezione a venire dei nostri cari. C’è solo da attendere, ingoiando a stento le lacrime, perché a tanto dolore non vi è alternativa che la mente umana possa comprendere.
A Dio, Francesco.


Papà

Agosto 2007

 


Data creazione : 22/02/2009 * 00:20
Ultima modifica : 23/02/2009 * 09:43
Categoria :
Pagina letta 7080 volte


Stampa pagina Stampa pagina

Opinioni su questo articolo


Commento n. 6 

da Chiara il 02/03/2009 * 19:49

Credo che Francesco vive ancora tra noi. Non esiste parola, gesto o pensiero senza il quale io, nella mia mente, mi chieda: che ne pensi Fra?

Francesco vive nel sorriso dei bambini, nella gioia di aver donato agli altri (come era solito fare), nella felicità che ti regala anche una semplice parola.

In poche ore gli ho raccontato la mia vita, mi ascoltava sempre.

Era la mano dolce e protettiva che avrei voluto accanto a me per la vita.

Comunque, sarà sempre vicino. Lo sò.

Un abbraccio a voi tutti, per farvi capire che l'amore va sempre oltre...  


Commento n. 5 

da cippi il 25/02/2009 * 13:06

Vi sono vicina.

Alessandra


Commento n. 4 

da vale210377 il 22/02/2009 * 23:01

un abbraccio hai genitori e parenti

Commento n. 3 

da cucciola il 22/02/2009 * 15:51

UN ABBRACCIO al vostro dolce e caro angelo FRANCESCO..

con affetto Ombretta


Commento n. 2 

da arianna il 22/02/2009 * 13:06

Caro Domenico,

ogni volta che vado a scrivere a mio papà (V. Diaferia) spero sempre che la lucina rossa che avvisa che c'è un' altra vittima non lampeggi mai, ma oggi è successo di nuovo.

Ho perso papà ed è un dolore grande immenso, ma non oso immaginare il dolore della morte di un figlio... ti sono vicina, con il cuore e con il pensiero.

Abbraccia per me la sua mamma e un bacio a Francesco... un grande uomo !!!

Arianna 


Commento n. 1 

da danyeumbe il 22/02/2009 * 00:41

UN ABBRACCIO A  QUESTI GENITORI  IO SO COSA SIGNIFICA SOFFRIRE LA MORTE DI UN FIGLIO  ANZI DUE  LE PAROLE NN SERVONO   CIAO  FRANCESCO
InizioPrecedente [ 1 2 ] SuccessivoFine
Social

^ Torna in alto ^