Commento n. 2 -
da Ale il 01/05/2010 * 09:54
Salve,sto seguendo un progetto insieme a voi,tra le ideechiedo che la rolex si dovrebbe scusare finanziando anche solo con la presenza fisica e morale e logica i progetti per la messa in sicurezza delle autovetture e delle infrastrutture o qualcosa del genere.Poi quando saprò per certo che la rolex ha dato il suo contributo SERIO per questo progetto,allora forse potrò dire: mi compro un orologio rolex.
Non voglio fare questioni con nessuno,voglio il rispetto per tutti.La dobbiamo smettere di dormire e di essere schiavi di un sistema delle apparenze.
Dov'era il mio casco il giorno dell'incidente? C'erano i soldi per fare le pubblocità del cavolo e non c'erano i soldi per motivare i ragazzini delle scuole medie a come raccogliersi i soldi per comprarsi un casco.80mila lire costava un casco.Sapete come vivo? miei cari signori del grande benessere un giorno ci conosceremo e se avete una coscienza vi verrà da piangere e comincerete ad avere paura che essendo persone pure voi,potrebbe succedere pure a voi di rimanere vittime di un incidente stradale..chissà serva a farvi muovere ad unirci e COLLABORARE.Quando vedrò la vostra collaborazione,mi inchinerò come se stessi ricevendo un miracolo.
Commento n. 3 -
da stellamarina il 04/09/2010 * 20:56
Sicuramente chi acquista un orologio e un'auto così "costosa "può permettersi di provare il brivido dell'alta velocità in una pista del autodromo. Le auto sportive sono passione pura, non attira l'attenzione solo il rombo del motore ma la sua linea,

la sua forma, correre in un centro abitato ad una tale velocità non solo è criminale ma non stuzzica l'occhio delle persone, anzi non si nota neppure.