Cerca nel sito
![]()
Ricerca personalizzata
Giornata mond. ONU
Menù principale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'Associazione AIFVS
Video AIFVS
![]() ![]() ![]() ![]() Agenda
Galleria foto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Altri Video
Giornata del ricordo
POLICY socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Connessione...
|
News
La presidente AIFVS dott.ssa Cassaniti a Uno Mattina con il Ministro dell'interno Angelino Alfano - da AIFVS onlus il 30/04/2014 * 17:33
La presidente AIFVS dott.ssa Cassaniti a Uno Mattina con il Ministro dell'interno Angelino Alfano
AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEE AIFVS - da AIFVS onlus il 26/04/2014 * 14:18
Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada onlus
Convegno: RC Auto – Piu Concorrenza Più Diritti – Verso una riforma della RC Auto - da AIFVS onlus il 30/03/2014 * 12:24 Convegno Nazionale “RC Auto – Piu Concorrenza Più Diritti – Verso una riforma della RC Auto”. mercoledi 9 aprile dalle 10 alle 13.Auletta dei Gruppi parlamentari Via di Campo Marzio 74 Roma
La manifestazione di Gennaio a Bologna e quella di Febbraio a Genova, con l’ulteriore tappa di Torino per il prossimo 29 marzo, sono stati e saranno un prezioso tassello per consolidare un movimento composto da artigiani, consumatori, Vittime della Strada e professionisti che si battono per un mercato assicurativo concorrenziale e in grado di garantire le opportunità di scelta del danneggiato di scegliere il proprio medico e il proprio riparatore e di ottenere un giusto ed equo risarcimento. Il movimento che si è creato ha sparigliato le carte di rappresentanze che ragionano con logiche ambigue o consociative. Le Compagnie assicuratrici, abituate a dialogare solo con gli anelli deboli delle categorie interessate, si sono ritrovate spiazzate. L’inedita coalizione della carta di Bologna ha fatto comprendere al Legislatore che le proposte avanzate non erano frutto di un ragionamento corporativo ma di una elaborazione complessa e sofisticata di proposte liberali e del tutto in linea con i più recenti orientamenti giurisprudenziali e legislativi sia in Italia che all’estero. I punti della carta di Bologna diventeranno una proposta di legge che sarà presentata a Roma il prossimo 9 aprile nell’Auletta dei Gruppi Parlamentari, il luogo più prestigioso e ampio per far percepire ai parlamentari la nostra presenza. Sarà un giorno memorabile dove la nostra protesta diventerà una proposta, dove la nostra partecipazione attiva sarà il segno del nostro interesse a proseguire uniti per una seria riforma della RC Auto. Partecipare è indispensabile, mobilitarsi un obbligo morale. Saremo proprio a Montecitorio, nella casa di chi fa le leggi. Di seguito il programma provvisorio e il form di registrazione che dovrà essere scrupolosamente compilato per agevolare le procedure di registrazione che saranno gestite dal personale della Camera previa presentazione di un documento di identità. CONVEGNO – “Piu Concorrenza Più Diritti – Verso una riforma della RC Auto”. mercoledi 9 aprile dalle 10 alle 13. Auletta dei Gruppi parlamentari Via di Campo Marzio 74 Roma Organizzazioni promotrici:·
Sportello dei DirittiPROGRAMMA DRAFT A seguire fino alle 13:00 Rappresentanti delle Associazioni Promotrici Prof.ssa Giuseppa Cassaniti Mastrojeni - Presidente AIFVS Associazione Familiari Vittime della Strada Dott. Furio Truzzi - Presidente Assoutenti Dott. Stefano Mannacio - Presidente CUPSIT Comitato Unitario Patrocinatori Stragiudiziali Italiani Davide Galli - Presidente Federcarrozzieri Avv. Settimio Catalisano - Coordinatore Commissione Responsabilità Civile Organismo Unitario dell’Avvocatura Avv. Marco Bona – PEOPIL – Pan European Organisation of Personal Injury Lawyers (PEOPIL) Mario De Crescenzio- Presidente – MO BAST! Avv. Giuseppe Mazzucchiello - Presidente Associazione Valore Uomo Avv. Francesco d’Agata - Portavoce Sportello dei Diritti Avv. Massimo Perrini - Responsabile scientifico UNARCA Dott. Giampaolo Bizzarri – Portavoce consorzi carrozzieri toscani Prof. Dott. Raffaele Zinno - Segretario SISMLA Sindacato italiano specialisti medicina legale e delle assicurazioni Ivano Vernazzano – Consorzio Fra Carrozzieri di Genova Anna Gandolfi – Inretecar Dr. Enrico Pedoia - Segretario SLMT Parlamentari Moderatore: Tommaso Caravani (Car Carrozzeria) Dott. Cosimo Maria Ferri – Sottosegretario – Ministero Giustizia On. Daniele Capezzone – Presidente – Commissione Finanze della Camera Sen. Altero Matteoli (FI) - Presidente Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni – Senato On. Alessandro Bonafede – Vice Presidente – Commissione Giustizia della Cemera On. Paolo Russo (FI) - Commissione Agricoltura – Camera On. Marco Di Stefano (PD) - Commissione Finanze – Camera On. Leonardo Impegno (PD) – Commissione Attività Produttive – Camera Sen. Sergio Puglia (M5S) – Commissione Lavoro – Senato On. Andrea Colletti (M5S) - Commissione Giustizia – Camera On. Mario Sberna – (PI) – Commissione Finanze Camera On Antonio Boccuzzi (PD) - Commissione Lavoro – Camera VI PREGHIAMO DI REGISTRARE LA VOSTRA PRESENZA SU QUESTO FORM. CONSIDERATO IL LUOGO E’ CONSIGLIABILE (NON OBBLIGATORIO) INDOSSARE GIACCA E CRAVATTA. La registrazione è obbligatoria, non è prevista mail di conferma. Quando i posti saranno esauriti non sarà possibile accedere al modulo di registrazione. Iniziativa sede AIFVS Siracusa - da AIFVS onlus il 27/03/2014 * 23:52
L'attività della Sede AIFVS di Siracusa che per le continue attività di sensibilizzazione si è affermata quale autorevole interlocutore di Istituzioni e Organi di Stampa.
Guida ubriaco contromano e uccide - da AIFVS onlus il 26/03/2014 * 09:47
Speciale TG1 "La grande ingiustizia" - da AIFVS onlus il 19/03/2014 * 00:33
In Italia c’è una strage silenziosa che solo di rado arriva in prima pagina. Sono le vittime degli incidenti stradali. Quattromila ogni anno che si sommano ai tanti altri che non entrano nelle statistiche perché muoiono un mese dopo gli incidenti. Una strage con condanne di carta perché chi uccide sulle strade vittime innocenti non fa neanche un giorno di prigione. A Speciale Tg1 "La grande ingiustizia" racconta la storia di nove incidenti stradali tutti conclusi senza che vittime e sopravvissuti possano dire di aver ottenuto giustizia
Convegno AIFVS La determinazione del risarcimento del danno alla persona - da AIFVS onlus il 24/02/2014 * 16:50
Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada onlus
Osservatorio Vittime LIDU
con il patrocinio
della Presidenza della Camera dei Deputati
CONVEGNO NAZIONALE
“La determinazione del risarcimento del danno alla persona”
- tra tabelle risarcitorie, la recente sentenza n. 1361 della Corte di Cassazione,
le recenti sentenze europee, le linee guida psicoforensi e le indicazioni aggiuntive medico legali -
Riflessioni sul disegno di legge Bonafede + altri C.1063
Venerdi 28 FEBBRAIO 2014 ore 14,00 - 19.00
CAMERA DEI DEPUTATI
Sala delle Colonne – Roma - Via Poli 19
Ore 14,00 Apertura del convegno e indirizzo di saluto
Introduzione e moderazione a cura dell’ Avv. Gianmarco Cesari
Presidente dell’Osservatorio Vittime della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo ed Avvocato dell’ AIFVS
Intervento dell’On. Roberta Angelilli Vice Presidente del Parlamento Europeo
Interventi dell’ On. Alfonso Bonafede Vice Presidente Commissione Giustizia della Camera ed On. Andrea Colletti
Primi firmatari del disegno di legge C. 1063
Interventi dei parlamentari On. Marco Di Stefano - On. Pietro Laffranco
Lezione magistrale
Dott. Giovanni Battista Petti Consigliere della Terza Sezione della Corte di Cassazione
“I principi primi del risarcimento del danno alla persona”
Tavola rotonda sul ddl 1063 e la determinazione del risarcimento integrale del danno alla persona
Dott. Stefano Cartoni Magistrato del Tribunale di Roma
Avv. Paolo Storani Esperto nel settore del danno alla persona Foro di Macerata
Avv. Luigi Viola Docente di Diritto Processuale Civile, Università e-Campus Foro di Lecce
Avv. Marco Bona Responsabile PEOPIL Academic Committee Foro di Torino
Avv. Paolo Russo Collaboratore di “Persona e Danno” e de “Il Sole 24 Ore” Foro di Firenze
Avv. Lello Spoletini Coordinatore Formazione de “La Tutela dei Diritti” Foro di Roma
Avv. Augusto Palese Avvocato della AIFVS – Probiviro Camera Penale Veneziana – Foro di Venezia
Le recenti evoluzioni scientifiche metodologiche valutative del danno alla persona
Prof. Giancarlo Umani Ronchi Medico Legale Membro del Comitato Nazionale di Bioetica
Dott. Paolo Capri Presidente della AIPG Le percentuali psicodiagnostiche per la personalizzazione
Dott. Stefania Pagliani Socia Aipg Psicologa Giuridica convenzionata AIFVS
Dott. Enrico Pedoja Segretario Società M.L. Triveneta La valutazione tecnica medico legale della sofferenza intrinseca
Dott. Patrizio Rossi Medico Legale Inail Le indicazioni aggiuntive medico legali per la personalizzazione
Comunicazioni di ricerca per la legislazione di componenti dell’Osservatorio Vittime
Avv. Maria J. Bortoluzzi – Avv. Laura Coltrinari – Avv. Filomena Lipardi – Avv. Rossella Cannizzo – Avv. Eduardo Dromi
Ore 19,00 Conclusioni e chiusura del convegno
Al termine del Convegno verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
Il Convegno è in corso di accreditamento dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma per n. 5 crediti formativi
Iscrizione su prenotazione obbligatoria alla segreteria organizzativa dell’Osservatorio Vittime: osservatoriovittime@libero.it
Per informazioni Tel. +39 3207444300 – fax + 39 0686217281
A tutti gli amici farà piacere sapere del grande successo riscosso dalla manifestazione di ieri pomeriggio a Frosinone.
Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada onlus (A.I.F.V.S.) – onlus
Sede provinciale: via Tiburtina n.80, 03100 FROSINONE
(Franco Cocco 337-922004 / Claudio Martino 338-3465874 – tel.fax 0775-871525)
Contro il disinteresse dei politici per la sicurezza stradale e a ricordo di tutte le vittime di incidenti stradali.
Domenica 23 febbraio 2014
Manifestiamo tutti insieme al quartiere Cavoni – Frosinone
ore 18 – fiaccolata sulla “Monti Lepini”, con partenza da viale Madrid
ore 19 – messa di commemorazione dei defunti, presso la chiesa di San Paolo
Anche quest’anno, a distanza di 10 anni dalla morte, per incidente stradale, del giovane Roberto Cocco, chiediamo a tutti di partecipare alla manifestazione, per ricordare tutte le vittime della strada e protestare per la scarsa sensibilità con la quale, a tutti i livelli politici ed amministrativi, viene affrontato (o NON affrontato) il problema della sicurezza stradale.
Il luogo della manifestazione non è casuale: la “Monti Lepini”, oltre ad essere la strada su cui hanno perso la vita tanti cittadini, è un esempio eclatante della estrema superficialità con la quale le varie Amministrazioni comunali di FROSINONE, succedutesi negli anni, hanno iniziato (e non finito) opere pubbliche anche essenziali per la vita stessa dei cittadini.
Ci sembra importante, sin da ora, porre il problema del passaggio dei mezzi pesanti: oltre ad essere un’ovvia fonte di pericolo, sono causa di costante usura del fondo stradale, specialmente in corrispondenza delle rotatorie, nonché di danneggiamento delle rotatorie stesse, specie quando queste non sono particolarmente ampie. A nostro avviso, il Comune di Frosinone dovrebbe, sin da subito, interdire il transito sulla “Monti Lepini” a tali mezzi.
Da qualche settimana è in corso, sulla stampa e tra la gente, un vivace dibattito sull’opportunità di introdurre, nel nostro ordinamento penale, il reato specifico di “omicidio stradale”.
Non vogliamo addentrarci in dettagli tecnico-giuridici: il nostro pensiero è che conti la reale volontà politica di porre un freno alla strage stradale; se serve, ben venga anche l’”omicidio stradale”, ma intanto il Governo e la Magistratura si pongano seriamente nell’ottica di applicare, nel contrasto alla criminalità stradale, le norme già esistenti!
Social
|