Cerca nel sito
![]()
Ricerca personalizzata
Giornata mond. ONU
Menù principale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'Associazione AIFVS
Video AIFVS
![]() ![]() ![]() ![]() Agenda
Galleria foto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Altri Video
Giornata del ricordo
POLICY socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Connessione...
|
News
L’AIFVS invitata dal CNPI alla presentazione del III Rapporto sulla Sicurezza in Italia - da A.I.F.V.S. onlus il 19/03/2006 * 10:02 La nostra Associazione, che ha partecipato agli incontri preparatori promossi dal CNPI e dal CENSIS per la stesura del III Rapporto sulla Sicurezza in Italia – dedicato quest’anno alla incidentalità stradale ed alla sua prevenzione – è stata invitata dal CNPI alla presentazione del testo a Roma presso la sede del CNEL il 16 marzo u.s. L’ing. Fantini del Gruppo Prevenzione, in rappresentanza della nostra Associazione, ha partecipato agli incontri preparatori che avevano lo scopo di focalizzare le tematiche della ricerca, esponendo in modo progressivo il pensiero dell’Associazione circa la necessità che chi opera a qualunque titolo in questo settore abbia sempre presente il conseguimento dell’obiettivo del rispetto della vita, superando la sola presa in carico delle normative di “buona progettazione” , considerando tra le possibili variabili progettuali, di cui tener conto, anche il comportamento degli utenti. In particolare nel dibattito che è seguito alla presentazione ha insistito affinché non venga considerato dato “accettabile” i pur buoni risultati conseguiti dalle Autostrade in questi ultimi anni in merito alla riduzione della mortalità, ma operare con l’obiettivo di incidentalità zero come stanno facendo molti paesi del nord Europa. Infine ricollegandosi all’intervento del rappresentante dell’ANAS circa la opportunità di responsabilizzare direttamente gli Enti gestori, ha riproposto come misura efficace per la riduzione degli incidenti quanto già espresso in sede di Consulta Nazionale per la Sicurezza Stradale sulla opportunità che gli stessi Enti gestori di Strade siano “contravvenzionati” in misura significativa, legata al numero di incidenti che si verificano nel loro territorio INDIPENDENTEMENTE dalle cause che li hanno provocati. 18/03/2006 Social
|