Cerca nel sito
![]()
Ricerca personalizzata
Giornata mond. ONU
Menù principale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'Associazione AIFVS
Video AIFVS
![]() ![]() ![]() ![]() Agenda
Galleria foto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Altri Video
Giornata del ricordo
POLICY socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Connessione...
|
News
la strage sulle strade del Salento - da avvocatocesari il 18/02/2007 * 15:50 17.02.2007 ore 10:35:00. da meridiano.infoLa strage sulle strade del Salento Cinque morti in meno rispetto al 2005, ma il numero di decessi causati da incidenti stradali nel Salento è ancora alto: 58. I dati, drammatici, riferiti al 2006, sono stati resi noti dall’ingegnere Angelo Sticchi Damiani, presidente del locale Automobil club e promotore di una serie di iniziative sulla sicurezza stradale inserite nel piano quadriennale degli interventi studiati per ridurre drasticamente il numero di morti e feriti. E anche Lecce dal 23 al 29 aprile prossimi farà la sua parte nella Settimana mondiale della sicurezza stradale indetta dall’Onu e dall’Organizzazione mondiale della sanità e realizzata dall’Aci. Intanto nel Salento si continua a morire sulle strade: dieci le vittime dall’inizio dell’anno, mentre sotto accusa oltre a imprudenza, distrazione e alta velocità finiscono le principali arterie viarie spesso vere trappole per gli automobilisti. I dati forniti dall’Aci-Lecce parlano chiaro: il numero di vittime è sceso, ma nel contesto nazionale il bilancio rimane ancora negativo. Andando ad analizzare nel dettaglio le cifre, emerge che la metà delle vittime degli incidenti stradali verificatisi nel Salento non ha superato i 36 anni. Diverse sono invece le cause dei decessi: sul totale di 58 morti, sono stati venticinque gli automobilisti che hanno perso da soli il controllo del mezzo. Le statistiche rivelano inoltre che il maggior numero di decessi è avvenuto nei centri abitati. I giovani che hanno perso la vita mentre viaggiavano in sella a scooter o moto sono stati venti. Mentre sono state sei le persone decedute perché travolte mentre erano a piedi o in bicicletta. Tre invece gli automobilisti morti per evitare un cane sulla strada. E ancora: quattro gli automobilisti che hanno perso la vita andandosi a schiantare contro un albero, dieci invece quelli morti perché sono finiti in una scarpata, contro un palo, contro un muro o contro un guard-rail. Social
|