Cerca nel sito
![]()
Ricerca personalizzata
Giornata mond. ONU
Menù principale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'Associazione AIFVS
Video AIFVS
![]() ![]() ![]() ![]() Agenda
Galleria foto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Altri Video
Giornata del ricordo
POLICY socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Connessione...
|
News
Vertice Prefettura Torino - Giro di Vite - Al Governo le richieste dell'AIFVS - da avvocatocesari il 06/03/2007 * 12:32 Febbre a 200" del sabato sera Troppe le vittime sulle strade da www.voceditalia.itInasprire i controlli e le sanzioni: può essere una soluzione? Torino, 5 marzo: Paolo Rolle: a 20 anni la sua storia si è conclusa. Roma: la revisione delle misure di controllo legate alla guida è stata oggetto anche dell’intervista concessa alla Stampa dal ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, il quale annuncia un vero e proprio giro di vite contro le stragi del sabato sera e i pirati della strada. “I numeri degli incidenti – afferma – sono ormai da guerra civile: occorre dare un segnale forte”. La prossima settimana ci sarà, in Consiglio dei ministri, annuncia Bianchi, “un pacchetto di misure al quale stiamo lavorando da tempo insieme a Interni, Politiche giovanili, Pubblica istruzione e Sanità. In tutto sono 12 – 13 linee di azione ben precise su formazione, informazione, regole e controlli”. Io credo che qualsiasi questione legata al mondo dei giovani si scontri con il problema della loro incapacità di prevedere le conseguenze delle proprie azioni. Il loro è un tempo deformato, con una forte amplificazione del presente a scapito di ciò che è stato o sarà. Questo spiega l’estremismo dei loro gesti (la cronaca della scorsa settimana parlava di un accoltellamento per una banale gelosia), l’incapacità di dare una giusta dimensione alle esperienze che vivono. “Me ne frego se vado a sbattere: ne è valsa la pena!”, o ancora: “no, non può succedere a me!”. Questi sono i ragionamenti che accomunano i giovani, che li rendono indifferenti di fronte a coercizioni esercitate dall’autorità. Si credono immuni e immortali. Annalisa Tregattini Social
|