Cerca nel sito
![]()
Ricerca personalizzata
Giornata mond. ONU
Menù principale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'Associazione AIFVS
Video AIFVS
![]() ![]() ![]() ![]() Agenda
Galleria foto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Altri Video
Giornata del ricordo
POLICY socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Connessione...
|
News
Ministro Bianchi d’accordo con il ritiro della patente a vita - da Ufficio Stampa AIFVS il 19/07/2007 * 09:42 -Ministro Bianchi sono d’accordo con il ritiro della patente a vita. 18.07.2007 Questa mattina su Radio24 il Ministro risponde alla proposta dell’avv. Gianmarco Cesari dell’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada di prevedere il ritiro della patente ai recidivi “nei casi gravi di omicidio stradale con previsione dell’evento, con colpa cosciente o dolo eventuale, nei casi di reato commesso da pirati della strada ubriachi o drogati, di omissione di soccorso, di recidiva, di strage”. Il Ministro Bianchi si è dichiarato d’accordo con la revoca a vita della patente specificando che realizzare questo provvedimento “significa inserire nel ddl al Senato sulla sicurezza stradale una modifica, rinunciando pero’ a tempi brevi di approvazione e basta che siamo consapevoli della scelta, o si potrà fare subito dopo nell’ambito della delega per la riforma del codice della strada”. L’avvocato Cesari ha sostenuto inoltre che “la patente deve essere sospesa non solo ai conducenti di autobus come prevede il ddl governativo ora all’esame del Senato, ma anche agli automobilisti perche’ se si uccide, si deve perdere la patente a vita. Si parla di emergenza quando si dovrebbe parlare di fallimento dato che è stato raggiunto nel mese di luglio 2007 quando mancano ancora sei mesi alla fine dell’anno circa 5.000 morti, pari quasi a quello che è stato accertato nel 2005. A questo punto l’obiettivo di dimezzare il numero dei morti richiesto dall’Europa entro il 2010 non è possibile raggiungerlo”. Social
|