Cerca nel sito
![]()
Ricerca personalizzata
Giornata mond. ONU
Menù principale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'Associazione AIFVS
Video AIFVS
![]() ![]() ![]() ![]() Agenda
Galleria foto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Altri Video
Giornata del ricordo
POLICY socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Connessione...
|
News
23/07/2008 COMUNICATO AIFVS
È allarme pirati della strada giustizia per le vittime L’Associazione Italiana familiari e Vittime della Strada prende atto dal sito Asaps dei dati allarmanti della pirateria stradale e dell’identikit del pirata sul quale pesa l’ombra dell’alcol e, nel condividere con il presidente Biserni che “le pene non sono elevatissime”, riconferma la richiesta di aumentare i minimi edittali per non permettere ai giudici di continuare a sottovalutare la gravità del reato, non solo di pirateria stradale ma anche di guida aggressiva, di guida in stato di alterazione da stupefacenti o di ebbrezza. Le vittime ed i loro familiari denunziano i comportamenti discriminanti di tanti magistrati che applicando con superficialità le norme esistenti favoriscono l’imputato e sottovalutano la gravità del reato e del danno. Chiedono pertanto alla magistratura di agire con maggiore senso di responsabilità per non calpestare i diritti inalienabili. E nel ritenere che le sanzioni debbano avere come obiettivo l’incremento del senso di responsabilità, le vittime ed i familiari chiedono che sia riconosciuta la corresponsabilità degli esercizi che hanno fornito alcolici a chi compie il reato, che siano previste sanzioni anche per le inerzie e le inadempienze delle istituzioni, che la perdita dei punti della patente sia definitiva e non più recuperabile: al diritto ad avere la patente deve corrispondere il dovere di osservare le norme, la mancata osservanza delle norme fa affievolire tale diritto fino a perderlo. Insistiamo, pertanto, sulla presenza nel territorio, e non negli uffici, delle forze dell’ordine, sull’incremento dei controlli, ricorrendo anche all’impiego dell’esercito specialmente in occasione dell’esodo estivo e nelle località di villeggiatura e maggiormente frequentate, e sui controlli a tappeto contro alcol e droghe, specie dopo le due di notte. dott.ssa Giuseppa Cassaniti Mastrojeni presidente AIFVS Social
|