A4, tir invade altra carreggiata
otto morti e traffico paralizzato
Disastroso incidente a Cessalto: un camion ha travolto le auto che venivano nell'altra direzione. Otto vittime, di cui almeno due italiani. L'autostrada è bloccata, la polizia stradale segnala le uscite obbligatorie. Sulla tangenziale di Mestre già dieci chilometri di coda
Il traffico sulla barriera A4
Otto vittime e traffico bloccato. È il bilancio del disastroso incidente avvenuto a Cessalto (Treviso) sta paralizzando la circolazione tra Venezia e Treviso. Sulla tangenziale di Mestre si è formata una coda di una decina di chilometri, ed è in aumento.
L'incidente è avvenuto poco dopo le 15. A innescarlo, secondo una prima ricostruzione della Polstrada, un Tir proveniente da Venezia che all'altezza dello svincolo di Cessalto (Treviso), subito dopo la stazione di servizio ha compiuto un salto di carreggiata. Il drammatico volo è terminato contro un'auto che sorpassava un altro Tir italiano, carico di farina, e contro quest'ultimo mezzo pesante. La folle corsa del camion ha finito per travolgere anche una Bmw che seguiva i due mezzi.
L'impatto ha provocato un violento incendio che ha coinvolto i mezzi pesanti e parte delle vetture.
18: Per chi proviene da Venezia ed è diretto verso il capoluogo giuliano c'è la deviazione obbligatoria già alla fine della tangenziale, verso la bretella dell'aeroporto Marco Polo. Qui pattuglie della polstrada deviano il traffico: chi deve raggiungere Jesolo o l'aeroporto viene fatto proseguire lungo la bretella, gli automobilisti diretti invece verso l'Alto Adriatico e verso il Friuli Venezia Giulia vengono deviati in direzione Treviso, Sacile, con ingresso in A28 e rientro in A4 dal casello di Portogruaro (Venezia).
Traffico congestionato anche nella direzione opposta, verso Venezia, dove in A4 l'uscita obbligatoria è a San Stino di Livenza (Venezia).
Per il traffico diretto verso est sulla A4 la società autostradale Venezia-Padova sta segnalando le uscite alternative con i pannelli a messaggio variabile già all'altezza di Vicenza.
(08 agosto 2008)