Cerca nel sito
![]()
Ricerca personalizzata
Giornata mond. ONU
Menù principale
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L'Associazione AIFVS
Video AIFVS
![]() ![]() ![]() ![]() Agenda
Galleria foto
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Altri Video
Giornata del ricordo
POLICY socialnetwork
Policy blog, Forum, Chat, Social network e motori di ricerca.
Connessione...
|
News
Trasporto merci a zero morti - da anna il 26/03/2009 * 21:04 Presentato a Bruxelles il 9 marzo il futuro della tecnologia dei trasporti delle merci: il tubo PipeNet, che anche l'Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada aveva ospitato nel suo stand al Motor Show nel 2006. Al posto di mortali camion la merce fino a 50kg, che rappresenta oltre l'80 per cento dei pacchi che viaggiano, può muoversi a velocità impensabili: fino a 1500 km/h: ma in sicurezza! Con costi di installazione inferiori a molte opere autostradali, e un enorme risparmio di tempo e di vite umane. Ci auguriamo che i governi appoggino la costruzione di sistemi di trasporto progettati a zero morti e finanzino questo tipo di installazioni. Milano Napoli in 40 minuti! Quale camion può fare di meglio? Allora sì che la mozzarella arriva fresca e non sporca di sangue. http://www.pipenet.it/file/Stampa/Rassegna_Stampa_bruxell_2009.pdf Social
|